Parco archeologico di Solunto

Il parco archeologico di Solunto è a circa 1,6 km da Sea Living Sicilia. Si raggiunge a piedi in circa 23 minuti a piedi. ( apri mappa ). La strada per raggiungere il sito è tutta in salita e non si incontrano locali pubblici, si consiglia di indossare scarpe comode e di munirsi di bottiglie d’acqua prima dell’escursione. Pochi posti in Europa hanno un sito archeologico di cosi rara bellezza e una vista mozzafiato.

Villa Filangeri

Villa Filangeri è a circa 450 metri da Sea Living Sicilia. Si raggiunge in circa 5 minuti a piedi. Caratteristico della villa è una pianta centenaria, la Araucaria bidwillii; il giardino d’inverno, dove spesso vengono allestite mostre di quadri, le bellissime statue raffiguranti le quattro stagioni e un piccolo stagno dove sono allevate delle oche.

Capo Zafferano

Capo Zafferano è distante da Sea Living circa 3,6 km. Si raggiunge in circa 44 minuti a piedi ( clicca qui per visualizzare la mappa ). Poche volte nella vita si rimane a bocca aperta per avere visto un luogo, Capo zafferano è uno di questi luoghi. E’ un promontorio che si affaccia sul golfo di Santa Flavia, le cui rocce scendono fino al livello del mare. Nelle sue grotte sono stati trovati reperti del Paleolitico e altre culture antiche. Oltre al panorama mozzafiato si potrà ammirare la piccola ma suggestiva edicola dedicata alla Madonna del Lume.

Basilica di Sant’ Anna

La Basilica di Sant’ Anna è distante da Sea Living Sicilia circa 450 metri, circa 6 minuti a piedi ( clicca qui per visualizzare la mappa ). E’ la chiesa madre del territorio di Santa Flavia. Venne costruita su una preesistente cappella rurale dell’inizio del XVII secolo. Di grande impatto scenografico la luminosa cupola e la cripta. La sua funzione originaria era quella di custodire il tesoro di Sant’Anna e le reliquie di santi e martiri. Di grande pregio il baldacchino in legno, che sovrasta l’altare maggiore, riproduzione in scala ridotta e con colonne corinzie del famoso baldacchino di San Pietro, di Gian Lorenzo Bernini

Villa Palagonia

Sea Living Sicilia dista da Villa Palagonia 1,9 km, circa 25 minuti a piedi ( clicca qui per visualizzare la mappa ). Villa Palagonia è’ una villa del ‘700, nota come la villa dei mostri poiché è caratterizzata da statue di mostruosi animali, orribili figure antropomorfe, deformi corpi umani, serpenti con più teste, gnomi, dame e cavalieri suini che danzano beffardi, musicisti caprini, nani barbuti. Villa Palagonia ospita di tanto in tanto i concerti della Stagione Concertistica Città di Bagheria inaugurata nel gennaio 2017 con l’ingresso gratuito.

Monte Catalfano

Sea Living Sicilia dista dal parco di Monte Catalfano 3 km, circa 37 minuti a piedi( clicca qui per visualizzare la mappa ). Monte Catalfano ha diversi percorsi naturalistici panoramici con molte grotte di origine tettonica formatesi circa 1,8 milioni di anni fa. La più interessante è la Grotta dell’Eremita, una cavità profonda 23 m nella quale sono state rinvenute ossa di bue preistorico vissuto nel Pleistocene. Su una parete della grotta inoltre, si può scorgere un dipinto in nero raffigurante una figura dipinta sicuramente da un uomo preistorico di circa 7000 anni fa. Consiglio vivamente di munirsi di scarpe da tracking, una borraccia, il cellulare sempre carico e di non lasciare il sentiero tracciato dalla forestale. Siete pur sempre su una montagna.

Arco Azzurro

Sea Living Sicilia dista dall’ Arco Azzurro 5,9 km, circa 1 ora e 13 minuti a piedi ( clicca qui per visualizzare la mappa ). L’Arco Azzurro è un costone di roccia sospeso dove non si può sostare per motivi di sicurezza. Li hanno fatto il nido i gabbiani e se si è fortunati si possono osservare i loro pulcini.

Musei Guttuso a Villa Cattolica

Sea Living Sicilia dista dal Museo Guttuso 3 km, circa 37 minuti a piedi. ( clicca qui per visualizzare la mappa ). Il museo Guttuso si trova all’interno di Villa Cattolica ed è stato inaugurato il 1973, grazie alla donazione dello stesso pittore di alcune sue opere e ospita dipinti e disegni del magnifico maestro. Il museo è disposto su tre piani e ospita durante tutto l’anno mostre ed eventi e opere di altri artisti del xx secolo oltre a carretti siciliani e tantissime altre opere.